Finanza
Agevolata
Uno strumento fondamentale che permette alle imprese di poter accedere a contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, microcredito ed altri incentivi per la realizzazione di investimenti o l’avvio di un progetto.

Bandi per
le aziende
Le categorie che possono usufruire di questi bandi sono molteplici, come:
- Attività riguardandi ricerca e sviluppo
- Risparmio energetico, fonti rinnovabili e tutela ambientale
- Risorse umane e formazione
- Internalizzazione e fiere
- Informatica
- Macchinari, atttrezzature e impianti
- Ampliamento, ammodernamento e riconversione
Quali sono gli attuali Bandi aperti?
01 Investimenti innovativi per PMI
A chi è rivolto?
Investimenti rivolti a PMI facenti parte del settore manifatturiero o di servizi alle imprese.In che cosa consiste?
Misura volta a sostenere progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili con l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Vengono valorizzati quei programmi che puntano alla transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare o al miglioramento della sostenibilità.
Che cosa si ottiene?
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili, determinata in funzione del territorio di realizzazione dell’investimento e della dimensione delle imprese beneficiarie.02 Green New Deal
A chi è rivolto?
Sono soggetti beneficiari le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che presentano progetti singoli o in forma congiunta.In che cosa consiste?
Questo strumento è volto a finanziare progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano. Prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di industrializzazione dei risultati di ricerca e sviluppo.Che cosa si ottiene?
I progetti variano da un importo di spesa minimo di 3 milioni di euro a 40 milioni di euro, l’agevolazione prevede una componente di finanziamenti ed una componente di contributi a fondo perduto. I soggetti beneficiari potranno presentare anche programmi congiunti tra di loro previa indicazione del soggetto capofila.03 Parco Agri-solare
A chi è rivolto?
Sono soggetti beneficiari gli imprenditori agricoli, imprese agroindustriali e cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del cc e le cooperative o consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n.228.In che cosa consiste?
Strumento volto a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico ed agroindustriale. Gli interventi ammissibili all’agevolazione devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.Che cosa si ottiene?
La spesa per singolo progetto è di 750000€ nel limite massimo di 1 milione di euro. Viene riconosciuto un finanziamento in conto capitale che varia dal 40% al 50% in base alla regione di appartenenza.04 Economia Circolare
A chi è rivolto?
Sono beneficiari le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che presentano progetti singoli o in forma congiunta.In che cosa consiste?
L’obiettivo di questo progetto è la riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare. Sono ammissibili progetti con elevato contenuto di sostenibilità che portano ad innovazioni di prodotto o processo in tema di utilizzo efficiente di risorse e rifiuti.Che cosa si ottiene?
Per le imprese vengono concessi finanziamenti agevolati fino al 50% delle spese e costi ammissibili e dei contributi alla spesa in percentuale in base alla grandezza dell’impresa. I progetti ammissibili non devono avere spese inferiori a 500000€ e non superiori a 2 milioni di euro.05 Agevolazioni SIMEST
A chi è rivolto?
Simest affianca le imprese attraverso finanziamenti a tasso agevolato combinati con contributi a fondo perduto finalizzati a promuovere i processi di internazionalizzazione.In che cosa consiste?
Supportare le imprese in interventi di internazionalizzazione:- Ingaggio temporaneo di un Temporary Export Manager (TEM)
- Sostenere l’export di prodotti e/o marchi italiani con canali di vendita digitali per il commercio elettronico
- Promuovere il business dell’impresa attraverso partecipazioni a fiere, mostre e missioni di sistema
- Agevolare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi in nuovi mercati esteri con l’utilizzo di strutture permanenti
Che cosa si ottiene?
Finanziamento agevolato con tasso di interesse pari al 10% del tasso di riferimento UE combinato con un contributo a fondo perduto compreso tra il 10% e il 25% dell’ammontare del finanziamento.06 Digital Transformation
A chi è rivolto?
I soggetti beneficiari di questo incentivo sono PMI (anche in forma aggregata per un numero massimo di 10 imprese) in cui figuri come soggetto promotore capofila un DIH (Digital Innovation Hub) o EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione) di cui al piano nazionale Impresa 4.0 che assume il ruolo di referente nei confronti del Ministero circa la corretta esecuzione del progetto.In che cosa consiste?
Vengono finanziati progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale attraverso tecnologie abilitanti individuate dal piano nazionale impresa 4.0 e tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.Che cosa si ottiene?
I progetti variano da un importo di spesa minimo di 50000€ ad un massimo di 500000€, le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% (10% a fondo perduto e 40% sotto forma di finanziamento agevolato).07 Brevetti
A chi è rivolto?
I soggetti beneficiari di questi incentivi sono PMI con sede in Italia che siano titolari di brevetto successivamente al 01/01/2019 o che abbiano presentato domanda di brevetto successivamente al 01/01/2020.In che cosa consiste?
Vengono concessi ed erogati degli incentivi finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.Che cosa si ottiene?
Il contributo consiste in un’agevolazione a fondo perduto del valore massimo di 140000€ che può essere erogato a titolo di anticipazione (fino al 30% dell’importo concesso) o tramite uno stato avanzamento lavori intermedio (SAL).
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le risorse ammontano a quasi 200 miliardi di euro (220 se consideriamo anche il Piano Complementare dell’Italia) e rientrano in Next Generation EU, il progetto di rilancio economico dell’Unione Europea dedicato agli stati membri a seguito della pandemia da Covid-19.
Il PNRR è suddiviso in 6 Aree Tematiche
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Istruzionea e ricerca
Inclusione e coesione
Salute
Sei interessato al servizio di finanza agevolata?
- Tel. 02 83591009
- info@mapconsultingsrl.it
- Via San Senatore, 6/1 – 20122 Milano (MI)